Home » Alghemix
Le alghe sono da sempre utilizzate come alimenti in tutte le parti del mondo: in Cina (da oltre 3000 anni), in Corea, in Giappone, nelle isole Hawaii, nell’Europa nord-occidentale: gli antichi Celti, i Vichinghi e i Gallesi ne mangiavano regolarmente! Si distinguono due grandi famiglie: quelle che vivono in mare e quelle che crescono in acqua dolce. Quelle di mare contengono iodio (Arame, Hijiki, Kombu, Nori, Wakame) mentre quelle di acqua dolce (Spirulina, Chlorella, Klamath) ne sono prive [...]
Le alghe sono da sempre utilizzate come alimenti in tutte le parti del mondo: in Cina (da oltre 3000 anni), in Corea, in Giappone, nelle isole Hawaii, nell’Europa nord-occidentale: gli antichi Celti, i Vichinghi e i Gallesi ne mangiavano regolarmente! Si distinguono due grandi famiglie: quelle che vivono in mare e quelle che crescono in acqua dolce. Quelle di mare contengono iodio (Arame, Hijiki, Kombu, Nori, Wakame) mentre quelle di acqua dolce (Spirulina, Chlorella, Klamath) ne sono prive.
Le alghe contengono una quantità di minerali da 10 a 20 volte superiore a quella delle verdure comunemente coltivate; sono ricche di vitamine (soprattutto A, B, C, D3, E e K, B12), anche se in quantità leggermente inferiore alle comuni verdure crude, e di tutti gli oligoelementi catalizzatori che entrano nella composizione degli enzimi e che regolano tutte le reazioni chimiche vitali. In particolare minerali ed oligoelementi sono legati alle proteine vegetali, quindi in forma organica e, per questo, sono facilmente assimilabili e non vi sono rischi di assorbimento sbilanciato, perché l’organismo pesca soltanto quello che gli serve. Con l’eccezione di qualche rarissima varietà tropicale, nessuna alga è velenosa: il limite della loro edibilità è dato dalla loro durezza e dal sapore. Nonostante assorbano grandi quantità di minerali contenuti nell’acqua marina e nelle rocce, di regola, a differenza dei pesci, non si impregnano di sostanze inquinanti perché in loro presenza le alghe non crescono. Anzi, grazie all’acido alginico che è contenuto nella mucillagine, nell’organismo svolgono un’azione depurativa nei confronti delle sostanze tossiche endogene (cataboliti prodotti dal metabolismo) ed esogene, come metalli pesanti, sostanze radioattive e sostanze inquinanti. Il meccanismo di depurazione avviene tramite lo scambio ionico, cioè le alghe cedono atomi e molecole utili, scambiandole con le sostanze tossiche che fissano nelle mucillagini, rendendole insolubili e non assimilabili per l’organismo, permettendone in tal modo l’espulsione. Sarebbe auspicabile un loro maggior consumo alimentare, ma il sapore limita fortemente il loro impiego. Per questo motivo è consigliabile la somministrazione in capsule in modo da poter ottenere un’assunzione più costante, che non interferisca con il gusto e le abitudini alimentari.
Sede: 18, Apartment 2 South Street
( VL 1102) Valletta – Malta
Sede: viale Europa 33 Grosseto (Gr)
Tel: (+39) 0564 451894 – Fax: (+39) 0564 463028
Email: info@biolabelsrls.it
Copyright © 2016 BioLabel srls, Codice fiscale e Partita Iva 01671420535. Made with by Creativia & Alessandra Baleani
Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.