La capacità primaria del meristemoderivato è quella di svolgere un equilibrio tra cellula e tessuti attraverso un’intensa attività enzimatica dettata dai suoi costituenti chimici e dagli scambi elettronici che questi attivano [...]
La capacità primaria del meristemoderivato è quella di svolgere un equilibrio tra cellula e tessuti attraverso un’intensa attività enzimatica dettata dai suoi costituenti chimici e dagli scambi elettronici che questi attivano.
Essi agiscono in modo dolce, ma molto profondo. L’attività totale del meristemoderivato si esplica con l’effetto del drenaggio: termine che signica letteralmente “far defluire, spostare” (detta anche un tempo fase idraulica). Il drenaggio esprime quindi un concetto di pulitura dinamica sollecitando tessuti e cellule ad eliminare cataboliti e/o tossine che si sono in essi accumulati, compromettendo gli scambi energetici e metabolici normali. Questa “pulitura” si attiva anche stimolando gli stessi organi emuntori, in modo da trasportare all’esterno questi prodotti dannosi, in sintonia con la legge universale dell’arte di guarire: “curare dal profondo verso la superficie”. I drenanti Alodrena rappresentano un nuovo concetto applicativo di “fitoterapia moderna”. Sono molto utili come prevenzione e supporto terapeutico di organi e apparati.