rimedi naturali per il raffreddore

Rimedi naturali per il raffreddore

La fitoterapia ci viene in aiuto con i suoi rimedi naturali per il raffreddore!

Internauti del pianeta Bioregenera eccoci a parlare dei rimedi naturali per il raffreddore contro un nemico comune molto diffuso, con una flotta di circa 200 alleati che gli danno una mano per colpire chiunque si trovi davanti a lui!
Tutti davvero tutti siamo a rischio,  ed è proprio in questo periodo dell’anno che il nostro nemico diventa più forte e minaccioso; oltre ai suoi 200 alleati (virus) ha altri complici: il freddo, le oscillazioni della temperatura di questo periodo (dal troppo caldo al fresco\freddo), lo stress (rientro dalle vacanze, inizio attività lavorativa), gli starnuti, saliva, mani sporche!

Stiamo parlando del Raffreddore

Il raffreddore si manifesta come un’infiammazione delle mucose nasali, spesso con rigonfiamento delle stesse, e\o della faringe (gola). Tutto molto fastidioso: prude, brucia, fa tossire, starnutire, lacrimano gli occhi, si arrossano le pareti delle fosse nasali per sfregamento della parte infiammata, insomma non si sta per niente bene. Ed è proprio per questo motivo che la soluzione ottimale è trattare tutti questi disagi con dei rimedi naturali per il raffreddore.

Parliamo un attimo anche del contagio

Il raffreddore è tanto comune e “semplice” quanto altamente contagioso! Si trasmette in vari iìmodi, i più frequenti sono: microsfere di saliva “sparate” a velocità assurde (150\160 km orari), che possono raggiungere il nostro amico mentre chiacchieriamo ancora delle vacanze. Mani apparentemente pulite ma che invece stanno ospitando proprio lui, il famosissimo Rinovirus (uno dei responsabile appunto del raffreddore), pronto ad “agganciarsi” mentre ci strofiniamo gli occhi o ci gustiamo dal dito le briciole dell’ultima patatina al formaggio, baci, abbracci, coccole … tutto può trasmetterci questo potentissimo nemico, il raffreddore!
Insomma, sembrerebbe portato a tenerci lontani da persone e anche cose.

Due ottime notizie dal mondo Bioregenera

I rimedi naturali per il raffreddore che ci sentiamo di consigliare

Rinolux: rimedi naturali per il raffreddore
Offerta
RINOLUX
26,00 20,80
Rimedio adiuvante per le disfunzioni del naso
Respilux: rimedi naturali contro il raffreddore
Offerta
RESPILUX
26,00 20,80
Problematiche respiratorie legate a spasmi
Immunolux
Offerta
IMMUNOLUX
24,00 19,20
Utile per la prevenzione dei sintomi della sindrome influenzale e dell...
Offerta
Phytoerg 13
26,00 20,80
Prevenzione e cura delle malattie da raffreddamento

Phytoerg 13 ggt
Composizione:
Abies Pectinata DC – Gemme : Le proprietà balsamiche ed espettoranti dell’abete sono da sempre conosciute nella medicina popolare, contrasta i disturbi delle vie respiratorie, rimedio contro il catarro
Allium Sativum L. – Bulbo: L’allicina è un antibiotico naturale notevole, venne notato già nel 1858 da Louis Pasteur.
Fagus Sylvatica L. – Gemme: drenante delle tossine che si accumulano da scarti eccessivi in caso di patologie e\o intossicazioni.
Rosa Canina L. – Giovani getti: I giovani getti di Rosa canina vengono ampiamente utilizzati nella prevenzione e nel trattamento delle patologie infettive a carico dell’apparato respiratorio (infiammazioni delle mucose, rinofaringiti, otiti, tonsilliti)
Uncaria Tomentosa Willd DC – Radici: All’uncaria sono attribuite numerose proprietà, fra cui ricordiamo quelle immunostimolanti, antinfiammatorie, antivirali, antiossidanti.

Immunolux
Rimedio per la prevenzione dei sintomi della sindrome influenzale stagionale.

Rinolux Rimedio adiuvante per le disfunzioni del naso.
Composizione:
Adhatoda foglie: la pianta ha proprietà anti-infiammatorie, analgesiche, espettorante, diuretica, anti-asma.
Echinacea parti aeree:  possiede proprietà immunostimolanti, antinfiammatorie.
Carpino gemme: aiuto in caso di problematiche a carico delle vie respiratorie grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, antispastiche e cicatrizzanti sulle prime vie aeree infiammate ed irritate.

Respilux ggt
Composizione:
Ribes nero foglie: le foglie di ribes nero hanno azione diuretica, depurativa, vasoprotettiva e antinfiammatoria.
Perilla foglie: alla perilla sono ascritte diverse proprietà, fra cui troviamo quelle immunomodulatorie, antinfiammatorie, sedative e antibatteriche.
Piantaggine parti aeree: grazie all’azione antinfiammatoria, antibatterica, antitussiva ed espettorante di cui la piantaggine è dotata, essa viene largamente impiegata in prsenza di malattie da raffreddamento e affezioni delle vie aeree, quali tossi e bronchit.

In questo articolo abbiamo scelto di parlare del raffreddore in modo”sdrammatizzato”, ma ricorda, il raffreddore è una malattia comune che si tende a sottovalutare, ma in persone debilitate può portare a complicazioni serie”

Cerca tra gli articoli

Archivi