Quali sono le cause, i sintomi e come curare il mal di testa in modo naturale
Per capire esattamente quali siano i rimedi per il mal di testa più adatti ad alleviare il dolore e a tenere sotto controllo il disturbo è importante riconoscere i sintomi. Innanzitutto, in medicina sono stati individuati circa 150 sottotipi di cefalea, anche se tradizionalmente la distinzione è tra cefalea primaria e cefalea secondaria. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta e scopriamo come far passare il mal di testa con i giusti rimedi.
Mal di testa: cause e sintomi
Come già visto in un precedente post dedicato ai rimedi naturali per il mal di testa, le forme più diffuse sono collegate alla cefalea primaria, in cui il mal di testa è appunto la patologia originaria. Il dolore è per lo più localizzato in alcune zone del collo e della testa, come occhi, orecchie e seni paranasali, fino ai vasi sanguigni. Esistono molti tipi di cefalea primaria, quelli di gran lunga più frequenti sono l’emicrania e la cefalea di tipo tensivo, in misura minore, la cefalea a grappolo. Nella cefalea secondaria, invece, il mal di testa rappresenta il sintomo di altre problematiche, come allergie, inusite, influenza, stanchezza, cattiva digestione, digiuno prolungato, trauma cranico, ciclo mestruale o menopausa.
Rimedi al mal di testa
Quando si parla di rimedi per il mal di testa è sempre consigliabile non abusare dei farmaci, soprattutto senza prima avere un consulto medico. Talvolta è proprio il ricorso eccessivo o comunque non idoneo ad analgesici e antinfiammatori a peggiorare il dolore. È quindi importante imparare a riconoscere e distinguere correttamente i sintomi del mal di testa, ricorrere ai rimedi giusti e, se possibile, prevenire la loro insorgenza.
Esistono azioni e rimedi naturali per il mal di testa molto efficaci. Alcuni di questi sono:
- Infusi realizzati con melissa e passiflora, piante dalle riconosciute proprietà antinfiammatorie;
- Assunzione di artiglio del diavolo, erba particolarmente indicata per via delle sue proprietà analgesiche.
- Tra i rimedi contro il mal di testa viene spesso suggerito l’utilizzo dei Fiori di Bach, terapia di origine naturale che permette di riequilibrare lo specifico stato emotivo alterato del mal di testa per motivi legati allo stress, all’ansia o alla stanchezza.
- Un’azione che rientra tra i rimedi per combattere il mal di testa è infine prestare più attenzione a tavola, cercando di arricchire la dieta con una maggiore quantità di alimenti contenenti magnesio, come noci, mandorle, cereali e frutti, tra cui banane, mele, pere, arance.
- Un altro rimedio per il mal di testa sempre più diffuso è quello dell’aromaterapia. L’arancia o la citronella, ma anche l’eucalipto e la lavanda, sono tra gli aromi più utilizzati per curare l’emicrania. Ottimo il massaggio alle tempie con alcune gocce di olio essenziale.
La fitoterapia ci viene in aiuto
Nel nostro catalogo di prodotti fitoterapici puoi trovare dei rimedi per la cefalea che permettono di trattare il disturbo attraverso diverse strategie. Se il dolore è di origine lombare o la causa è la cervicalgia si consiglia versare in poca acqua e assumere qualche goccia di PRONEDOL GEMMO. Il prodotto è a base di frassino, vite rossa, salice, betulla, ribes nero, mirtillo.
Se il problema è causato da tensione nervosa associata a stress, consigliamo l’OLIO AZZURRO realizzato con lavanda, melissa e arancio. Quest’olio può essere disciolto nel bagno caldo ed è perfetto come riequilibrante in tutti i deficit energetici, quali ansia, stress e relative somatizzazioni, come cefalea muscolo-tensiva o contratture muscolari.
Rimedio contro il mal di testa è EMILUX, miscela di estratti vegetali naturali di Partenio, Ulmaria, e Boswellia, è un supporto efficace nel trattamento del dolore emicranico o da cefalea.