rimedi per la febbre

Rimedi per la febbre

Come curare la febbre con rimedi naturali

Rimanere a letto coperti e al caldo, idratarsi adeguatamente e, se la temperatura continua a salire, ricorrere a rimedi per la febbre  efficaci e sicuri. E questo non vuol dire soltanto scegliere i tradizionali medicinali antifebbrili, esistono intatti rimedi naturali fitoterapici che agiscono come dei veri e propri antipiretici naturali, favoriscono la vasodilatazione e la sudorazione, permettendo la dispersione del calore.

Le piante selezionate in fitoterapia per realizzare prodotti contro la febbre sono il tiglio, il salice e il sambuco. Anche l’echinacea in gocce può aiutare, agendo, non tanto sulla termoregolazione, quanto rafforzando il sistema immunitario oppure viene impiegato come rimedio per la febbre anche il  ribes nero, conosciuto per  l’azione antinfiammatoria  e antinfluenzale.

Dobbiamo ricordare però che i rimedi per la febbre fitoterapici sono concepiti non soltanto come antifebbrili. La fitoterapia sostiene che la febbre è una risposta, non una malattia, abbassarla è necessario, ma è fondamentale intuirne i motivi scatenanti.

Quando usare i rimedi per la febbre

La febbre è una strategia difensiva, che l’organismo mette in atto per potenziare i meccanismi immunitari che lo proteggono dall’attacco di infezioni batteriche o virali. In altri casi, la febbre può essere anche la conseguenza di intossicazioni alimentari, gravi traumi o pesante stress psico-fisico. Spesso è accompagnata da mal di testa, brividi, dolori muscolari, debolezza o altri sintomi influenzali come raffreddore e tosse.

Quando la febbre è alta, indicativamente oltre i 38 gradi centigradi, è consigliabile adottare tutte le misure necessarie per tentare di abbassarla. Considerato il senso di malessere generale che l’accompagna, il primo tra i rimedi per la febbre è il riposo: restare  a casa e non andare al lavoro, sono le prime azioni per accelerare il recupero ed evitare di contagiare altre persone.

Tra i gli altri rimedi che ci possono venire in aiuto è importante ricordare l’assunzione di liquidi. L’acqua è la bevanda da preferire perché reintegra anche micronutrienti come il calcio, il magnesio e il potassio. Utili sono le spugnature  con acqua tiepida o fresca sul corpo, in particolare su fronte, collo, braccia e gambe. Quando tali rimedi contro la febbre non sono sufficienti o quando la temperatura è molto alta, è possibile intervenire con l’assunzione di farmaci, il cui impiego, comunque, dovrebbe avvenire dietro consiglio medico.

La fitoterapia ci viene in aiuto

È possibile anche ricorrere a rimedi per la febbre fitoterapici,  utili per abbassare la temperatura  e a trovare  un po’ di sollievo. Possono essere d’aiuto le droghe diaforetiche, piante medicinali in grado di indurre una profusa sudorazione disperdendo il calore in eccesso e riducendo di conseguenza la temperatura corporea.

Dallo scrupoloso  percorso di ricerca sulle piante medicinali, nei laboratori Bioregenera abbiamo realizzato prodotti in grado di agire sulla temperatura corporea, dei rimedi per la febbre realizzati senza  eccipienti di sintesi, privi di effetti collaterali e adatti anche ai bambini. Vediamone alcuni:

Grippelux. Aumentare le difese immunitarie
GRIPPELUX
26,00 20,80
Rimedio adiuvante per le forme influenzali e la febbre
Alosin
29,00 23,20
Sostiene le naturali difese dell’organismo con estratti vegetali natur...

Per maggiori informazioni o curiosità sui rimedi naturali per la febbre contattaci allo 0564 451 894

Cerca tra gli articoli

Archivi